“E mi avete accolto” – Festival dell’Accoglienza: si parte!

Dal 5 settembre al 31 ottobre, a Torino otto settimane ricche di incontri. Presentato ufficialmente questa mattina in conferenza stampa il calendario della manifestazione, ideata dal nostro Ufficio in collaborazione con Fondazione Migrantes, Missio Torino e Opera Barolo.

57 giorni, 44 eventi, 37 partner: ecco i numeri di questa prima edizione di “E mi avete accolto. Festival dell’Accoglienza”Si svolgerà a Torino, dal 5 settembre al 31 ottobre: il Festival diventerà un appuntamento annuale che raccoglie insieme la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (ultima domenica di settembre), la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza (3 ottobre) e la Giornata Missionaria Mondiale del 24 ottobre.
Venerdì 3 settembre ha avuto luogo la conferenza stampa di lancio. Sono intervenuti per l’occasione Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino e delegato apostolico di Susa; Alberto Anfossi, Segreterio Generale Compagnia di San Paolo; Giovanni Quaglia, Presidente Fondazione CRT; Chiara Appendino, Sindaca di Torino e Sergio Durando, direttore del nostro Ufficio e delegato regionale Migrantes Piemonte e Valle d’Aosta.

“Accogliere significa ammettere che si può fallire e lo dico in particolare ai media che di solito tendono a raccontare il fallimento. Il Festival, con le sue testimonianze, racconta il valore aggiunto dell’accoglienza, quello che ci fa dire che ne vale la pena”  – Chiara Appendino, Sindaca di Torino 

Il Festival dell’Accoglienza è una nuova iniziativa che il nostro Ufficio ha ideato in collaborazione con Fondazione Migrantes, l’Ufficio Missionario dell’Arcidiocesi di Torino e la Fondazione Opera Barolo, con il sostegno della Compagnia di San Paolo e della Fondazione CRT, per rafforzare il suo lavoro di riflessione e sensibilizzazione sulla mobilità umana. Un appuntamento annuale per offrire l’occasione alle istituzioni, al variegato mondo del terzo settore e alla cittadinanza di soffermarsi a riflettere sui significati profondi del verbo “accogliere”, sulle pratiche formali e informali dell’accoglienza e sulle condizioni reali in cui versano i diritti dei migranti in Italia.

“I territori hanno dimostrato la loro capacità di accoglienza ed è necessario sostenerli. Il Bando Territori inclusivi va proprio incontro a realtà capaci di accogliere che hanno bisogno di essere sostenuti” – Alberto Anfossi, Segretario Generale Compagnia di San Paolo 

Il ricco programma di “E mi avete accolto” prevede iniziative di diversa natura nate grazie alla collaborazione con realtà istituzionali e culturali presenti sul territorio. Sono previsti incontri di approfondimento su diversi temi – accoglienza, territori, salute, lavoro, istruzione e cultura – cineforum, presentazioni di libri, iniziative di coinvolgimento della cittadinanza per conoscere il nostro Ufficio e le cappellanie etniche presenti in Città, iniziative con i giovani, appuntamenti teologici. Parteciperanno, tra gli altri, Maria Pia BonanateFabio GedaEnaiatollah AkbariGiorgio Brizio, la regista Paola Randi e l’attore della sua serie tv “Zero” Haroun Fall.

La preparazione del Festival è stata un’occasione per avviare nuove collaborazioni con numerose realtà del territorio torinese, tra cui il MAO, la GAM e Palazzo Madama della Fondazione Torino Musei e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano che hanno deciso di offrire visite agli studenti seguiti dall’Ufficio, durante e dopo il Festival. E poi il cinema con Torino Film FestivalCinema Centrale ArthouseCineTeatro Monterosa e ACEC.

“L’attenzione guardando al Festival cade sui 37 partner che l’iniziativa è stata capace di coinvolgere, realtà provenienti da ambiti molto diversi tra loro. E’ forte il bisogno di ‘fare sistema’ e vi faccio i complimenti perché i 44 appuntamenti del Festival presi singolarmente non avrebbero la stessa ricaduta” – Giovanni Quaglia, Presidente Fondazione CRT

“E mi avete accolto” sarà l’occasione per soffermarsi sul termine stesso dell’accoglienza, per riflettere su una parola che rischia di diventare lei stessa il paravento di dinamiche relazionali e sociali che si allontanano dal suo vero significato. E proprio ai significati del verbo “accogliere” il Festival ha voluto dedicare un momento di approfondimento invitando a dialogare tra loro il 25 ottobre Gustavo Zagrebelsky, presidente emerito della Corte Costituzionale italiana, e Mons. Gian Carlo Perego, nuovo Presidente della Commissione Cei per le Migrazioni e della Fondazione Migrantes. “Chi si dedica all’accoglienza sa che non si può essere accoglienti se non si è accolti a propria volta. È una di quelle virtù che si dicono reciproche. L’accoglienza, infatti, ha un doppio aspetto – afferma Zagrebelsky –.  È tanto difficile accogliere quanto essere accolti. L’accoglienza non è un buon sentimento, ma un modo di essere in entrata e in uscita. La sola accoglienza da parte di chi è in posizione di forza e si considera su un gradino superiore è una malattia dello spirito”. “Accogliere significa riconoscere l’altro – afferma Mons. Perego –. L’accoglienza dà un primato all’alterità rispetto all’identità, un percorso che è sempre stato difficile in Occidente, come ricorda il filosofo Deridda. Il senso di sé nasce a partire dalla consapevolezza di una differenza: l’altro dice chi sei veramente. E su questo saremo giudicati, ci ricorda il capitolo 25 di Matteo: ‘avevo fame e mi hai dato da mangiare, avevo sete e mi hai dato da bere, ero forestiero e mi hai ospitato, nudo e mi hai vestito’. Accogliere è un gesto concreto che estende il senso dell’umanità e rifugge da ogni semplice emozione o dal particolarismo. L’io e il noi camminano sempre insieme attraverso la reciproca accoglienza e guardano e costruiscono insieme il futuro”.

La Città di Torino avrà l’occasione dunque di portare alla luce storie di un territorio che ha saputo e sa confrontarsi con la mobilità umana, che in silenzio si attrezza per aprirsi alla multietnicità e alla multiculturalità. È il caso di Ahmed, studente universitario straniero accolto nel corso degli studi universitari dall’UPM, che oggi ha un posto di lavoro qualificato presso una grande agenzia di assicurazioni. O di Katy, imprenditrice rifugiata in Italia accolta in una famiglia italiana, che attraverso un tirocinio formativo ha avuto l’occasione di incontrare l’azienda in cui ora riveste un ruolo di responsabilità.

Cosa significa dunque essere accoglienti? Lo possono raccontare le famiglie che hanno aperto la porta della loro casa per ospitare rifugiati, singoli o famiglie. Lo possono testimoniare le comunità parrocchiali che hanno avviato percorsi di accoglienza “informali” di rifugiati fuori dai sistemi di accoglienza istituzionali, tra cui molte famiglie giunte in Italia con i corridoi umanitari. O ancora lo possono spiegare i medici volontari che dai primi anni Novanta curano a Torino pazienti stranieri che hanno difficoltà ad accedere al servizio sanitario nazionale. Queste storie esistono. Non fanno rumore, sono forse come piccole isole in un “mare” di ingiustizie, discriminazioni, cortocircuiti burocratici, ostacoli d’ogni genere… ma esistono. “Siamo chiamati a sognare insieme – scrive nel Messaggio per la Giornata del Migrante e Rifugiato 2021 papa Francesco -. Non dobbiamo aver paura di sognare e di farlo insieme come un’unica umanità, come compagni dello stesso viaggio, come figli e figlie di questa stessa terra che è la nostra Casa comune, tutti sorelle e fratelli”.

QUI PUOI:

➡ Scaricare il comunicato stampa

➡ Scaricare il calendario degli eventi

➡ Iscriverti agli eventi

condividi su