Archivi della categoria: Pubblicazioni

con Simohamed Kaabour

“Sono italiano, lo giuro”

La presentazione del libro al Festival dell’Accoglienza OFF

Con ironia e con un velato accento genovese (tra l’altro tifa Sampdoria, pur avendo molti amici tifosi genoani,…), attraverso alcuni aneddoti ha ripercorso alcune vicende della sua vita. Ha così tentato una risposta, partendo dall’esperienza di bambino che, all’età di dieci anni, ha lasciato il Marocco per raggiungere i genitori a Genova. Per lui la migrazione è stata l’inizio di una trasformazione identitaria, i cui … Continua a leggere »

condividi su

Festa dei popoli

Il giorno dell'Epifania il tradizionale appuntamento di festa, celebrazione, cibo e musica con le comunità etniche della città

Appuntamento al santo Volto il 6 gennaio dalle 10.30 con l’accoglienza. Alle 11 la celebrazione eucaristica presieduta dal card. Repole, a seguire il pranzo interculturale preparato dalle varie comunità etniche della città. Nel pomeriggio, dalle 14.30 nella sala del Centro Congressi Santo Volto musica e danze dal mondo, con animazione per i più piccoli. Chiusura per le 17.30

condividi su

Presentazione Rapporto Italiani nel Mondo 2023

il 12 aprile alle 10 in sede della Pastorale Migranti

PRESENTAZIONE RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO 2023 12 aprile ore 10.00 Salone pastorale migranti via Cottolengo 22 Liberi di partire e di tornare? Voci ed esperienze sulla mobilità internazionale degli italiani Intervengono: Delfina Licata, curatrice del Rapporto: presentazione del RIM2023 Sara Sanzi, giornalista Rai, programma “Expat” Rai Radio 3: comunicare l’emigrazione Pietro Pagella, Coordinatore regionale Piemonte e Valle d’Aosta Progetto PNRR Turismo delle Radici: i ritorni e la ricerca … Continua a leggere »

condividi su

“Solo passi indietro?” Riflessioni ed esperienze sull’asilo a partire dal Report Diritto d’Asilo della Migrantes

Appuntamento giovedì 14 marzo alle ore 10 presso la sede della Pastorale Migranti di Torino

Giovedì 14 marzo h.10.30 nella sede della Pastorale Migranti in via Cottolengo 22 un incontro sul diritto d’asilo a partire dal Report della Fondazione Migrantes. Interverranno: – Cristina Molfetta e Chiara Marchetti curatrici del report – Ulrich Stege, avvocato, cliniche legali UniTo – Alberto Perduca, già procuratore capo della Repubblica di Asti – Michele Rossi, CIAC Parma Voci ed esperienze di rifugiati su accoglienza e asilo: … Continua a leggere »

condividi su

“SBANG! Le espressioni creative della mobilità umana”

Quest'anno la presentazione del Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes avrà un focus su arte e cultura

A partire dall’approfondimento del Rapporto Immigrazione Caritas Migrantes, un incontro con alcuni dei protagonisti delle espressioni artistico-multiculturali della città di Torino. Interverranno: il curatore del Rapporto Immigrazione, Simone Varisco; un membro del coordinamento del progetto Scienza Migrante dell’Università di Torino; il marionettista e docente all’Accademia Albertina di Belle Arti Rasid Nikolic e altri referenti di iniziative dedicate alle tante forme artistiche che arricchiscono il mondo culturale della … Continua a leggere »

condividi su

Pellegrini per la pace

Domenica 9 giugno 2019 si terrà presso il Santuario Regina Pacis a Fontanelle di Boves il Pellegrinaggio dei popoli, l'appuntamento annuale rivolto alle comunità migranti di Piemonte e Valle d'Aosta.

L’edizione 2019 del Pellegrinaggio dei popoli porterà le comunità cristiane migranti di Piemonte e Valle d’Aosta a Fontanelle di Boves, presso il Santuario Regina Pacis. Il Coordinamento regionale Migrantes organizza ormai da sei anni questo appuntamento rivolto in particolare ai nostri fratelli e sorelle di origine straniera che vivono sul territorio regionale del Piemonte e della Valle d’Aosta. Ad accogliere i pellegrini quest’anno sarà la … Continua a leggere »

condividi su

Quaderni UPM

I QUADERNI DELL’UFFICIO PASTORALE MIGRANTI:       Abbiamo programmato una serie di approfondimenti dei vari temi legati ai Migranti. L’obiettivo è andare a fondo su alcuni problemi centrali, renderli leggibili agli operatori, agli esperti ed agli interessati. Quali i diritti e doveri, le procedure in ogni stato per cittadini europei e non. Crediamo di fare una cosa utile, visto che non esistono quaderni semplici … Continua a leggere »

condividi su