Venerdì 24 gennaio alle ore 10, presso il Salone della Pastorale Migranti della diocesi di Torino, in via Cottolengo 22, sarà presentato il Rapporto 2024: “Il diritto di asilo. Popoli in cammino … senza diritto di asilo” (Tau Editrice), elaborato dalla Fondazione Migrantes, organismo pastorale della Cei.
La Fondazione Migrantes, annualmente, elabora tre rapporti sui temi legati alla migrazione delle persone, sugli Italiani nel mondo (presentato anche a Torino lo scorso dicembre) e, appunto, sul diritto di asilo, resoconto che è arrivato alla sua ottava edizione. Si tratta di un lavoro scritto da un’equipe di autrici ed autori relativo alle tematiche inerenti le sofferenze, le difficoltà e le contraddizioni che le persone in fuga nel mondo devono affrontare nelle loro peregrinazioni. Anche quest’anno un simile sguardo è cruciale per leggere dati, norme, politiche e storie, nella consapevolezza che nell’ Unione europea il diritto di asilo è sempre più a rischio.
L’incontro sarà guidato da Sergio Durando, referente per la pastorale migranti della diocesi di Torino e inizierà con i saluti di mons. Alessandro Giraudo, vescovo ausiliare di Torino. A seguire l’intervento della viceprefetto di Torino Raffaella Attianese.
Cristina Molfetta, tra le curatrici del volume, illustrerà i contenuti del Report mentre un’altra autrice del volume, Anna Carfora, teologa e docente di Storia della Chiesa alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, interverrà a distanza e presenterà il suo contributo al rapporto, riguardante la cosiddetta Teologia del Mediterraneo.
Prenderanno la parola anche Abdullahi Ahmed, consigliere comunale di Torino, fondatore dell’associazione culturale GenerAzione Ponte e ideatore del «Festival dell’Europa Solidale e del Mediterraneo» di Ventotene e Uberto Moreggia, dirigente del Servizio Stranieri e Promozione della Coesione Sociale del Comune di Torino.
In chiusura l’esperienza di Luwiza Makosa e Giuseppe Nota per il progetto “Rifugio Diffuso” di accoglienza in famiglia di rifugiati promosso dalla Pastorale Migranti in collaborazione con il Comune di Torino e l’impresa sociale Comunità Cantiere.
Prenotazioni tramite form https://forms.gle/pLWxFoNc7XztGJdK6