Archivi

Riapertura del Centro di Permanenza per i Rimpatri (Cpr): dichiarazione del card. Repole

Dichiarazione del 24 marzo 2025

Riportiamo di seguito il comunicato stampa del 24 marzo 2025 con la dichiarazione del card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, a margine della riapertura del Centro di Permanenza per i Rimpatri (Cpr) di corso Brunelleschi. «La riapertura del Centro di corso Brunelleschi non è un passo indolore per Torino, che da oggi torna a rispondere con il trattenimento in struttura e … Continua a leggere »

condividi su

In partenza il nuovo corso di formazione per guide volontarie del Distretto Sociale Barolo

Inizio lezioni il 13 marzo 2025. Candidature entro il 10

Hai tra i 18 e i 99 anni? Sei interessato ad una nuova esperienza di volontariato (multi)culturale? Conosci o ti piacerebbe scoprire la storia di questa città? Ti piacerebbe sperimentarti come guida locale?Allora questa potrebbe essere l’occasione che fa per te! Stiamo cercando nuovi volontari creativi e desiderosi di mettersi in gioco. Attraverso il progetto Guide del Distretto Sociale Barolo, dopo un periodo di formazione, … Continua a leggere »

condividi su

«I Palestinesi. Storia di un popolo e dei suoi movimenti nazionali», presentazione libro

Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 18, al Sermig il secondo appuntamento del Festival Accoglienza OFF

Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 18, presso il Sermig – Arsenale della Pace, in piazza Borgo Dora 61 a Torino, ci sarà il secondo appuntamento del Festival dell’Accoglienza OFF, un cammino da fare insieme. Dopo la conferenza “La pace possibile”, tenuta il 17 gennaio dall’ambasciatore Pasquale Ferrara, il 25 febbraio verrà presentato il libro: “I Palestinesi. Storia di un popolo e dei suoi movimenti … Continua a leggere »

condividi su

«Ricordati che eri straniero», percorso di spiritualità guidato dal gesuita padre Bertagna

Lunedì 11 novembre 2024 e 20 gennaio 2025 ore 19-21.30 nella sede della Pastorale Migranti a Torino

«Ricordati che eri straniero» è il titolo del percorso di spiritualità dell’accoglienza a cura della Pastorale Migranti di Torino. Il percorso si snoda in due incontri presso la Sala Conferenze della Pastorale Migranti – via Cottolengo 24 bis a Torino: lunedì 11 novembre 2024 ore 19-21.30 lunedì 20 gennaio 2025 ore 19-21.30 La proposta è rivolta a quanti desiderano esplorare le radici profonde dell’accoglienza attraverso … Continua a leggere »

condividi su

«Le parole sono pistole cariche? Dialogo sul linguaggio violento e sui suoi antidoti» alla Cavallerizza Reale

Giovedì 31 ottobre 2024, ore 18 – 20, alla Cavallerizza Reale con il card. Zuppi e lo scrittore Carofiglio

Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza 2024, giovedì 31 ottobre 2024, ore 18 – 20, nell’Aula Magna Cavallerizza Reale – Via Giuseppe Verdi, 9 – Torino, si tiene l’incontro: «Le parole sono pistole cariche? Dialogo sul linguaggio violento e sui suoi antidoti» Anche chi si oppone apertamente alla guerra e alla violenza può rischiare di sottovalutare l’importanza delle parole. Le parole possono trasformarsi in strumenti per costruire … Continua a leggere »

condividi su

Presentazione del XXIII Rapporto Immigrazione Caritas Migrantes

Martedì 29 ottobre 2024, ore 10 – 13, presso il Circolo dei Lettori a Torino

Martedì 29 ottobre 2024, ore 10 – 13, presso il Circolo dei Lettori a Torino (via Bogino 9), si tiene la presentazione del XXIII Rapporto Immigrazione Caritas Migrantes Intervengono: Mons. Pierpaolo Felicolo, Direttore della Fondazione Migrantes – CEI (Conferenza Episcopale Italiana); Manuela De Marco, curatrice Rapporto per Caritas Italiana (in collegamento da Roma); Simone Varisco, curatore del Rapporto per Fondazione Migrantes; Pierluigi Dovis, referente Caritas … Continua a leggere »

condividi su

I media e il racconto dei fenomeni migratori, incontro del Festival dell’Accoglienza

Mercoledì 23 ottobre 2024 alle ore 17 presso il Teatro Gobetti di Torino

Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza mercoledì 23 ottobre 2024, alle ore 17, presso il Teatro Gobetti, in via Rossini 8 a Torino, si tiene un incontro sul ruolo che oggi hanno i media nel narrare i fenomeni migratori al di là del sensazionalismo. L’Italia multiculturale quanto e come viene raccontata e quanta influenza hanno le scelte politiche sul tipo di narrazione che i media ci propongono? … Continua a leggere »

condividi su

Al Festival dell’Accoglienza due testimoni israelo-palestinesi per la pace

Martedì 8 ottobre 2024, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Civica Italo Calvino di Torino

Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza martedì 8 ottobre 2024, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Civica Italo Calvino di Torino, si tiene un incontro per «andare oltre i bollettini di guerra e far conoscere l’esistenza di chi ancora spera e lotta per la pace». Sarà possibile ascoltare la testimonianza di due attiviste, Nirit e Nivine, una israeliana e l’altra palestinese, che lottano assieme alle loro organizzazioni … Continua a leggere »

condividi su

«Dio cammina con il Suo popolo»: Messaggio del Papa per la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato

Il testo per la ricorrenza del 29 settembre 2024. Proposte per la formazione nelle comunità

“Dio cammina con il Suo popolo”, è il titolo scelto da Papa Francesco per il suo Messaggio per la prossima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (GMMR), che si celebrerà domenica 29 settembre 2024. In questo messaggio il Santo Padre ricorda che tutti noi, popolo di Dio, siamo migranti su questa terra, in cammino verso la “vera Patria”, il Regno dei Cieli. I migranti sono icona contemporanea … Continua a leggere »

condividi su

Al cuore delle democrazia: a Trieste la Settimana Sociale dei cattolici in Italia

Anche la Pastorale Migranti nella delegazione delle diocesi di Torino e Susa all'evento del 3-7 luglio 2024

C’erano anche due rappresentanti della Pastorale Migranti nella delegazione delle diocesi di Torino e Susa che ha partecipato alla 50°edizione delle Settimane Sociali dei cattolici in Italia a Trieste, dal 3 al 7 luglio scorsi. Un’occasione di incontro e scambio con esperienze da tutta Italia e contributi di ospiti di primo piano come il presidente Mattarella e papa Francesco. Le giornate delle circa 1200 persone … Continua a leggere »

condividi su