Archivi

Festival dell’Accoglienza V edizione, Torino e il Piemonte riflettono sulle migrazioni

Nella quinta edizione quaranta giorni, dal 16 settembre al 31 ottobre 2025, e oltre cento eventi. Concerto inaugurale il 18 settembre

Quaranta giorni, 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝟯𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 2025, e oltre cento eventi tra incontri e dibattiti, spettacoli teatrali e musicali, laboratori, proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche, presentazioni di libri, iniziative dedicate ai giovani, viaggi lungo percorsi di spiritualità. È il Festival dell’Accoglienza 2025, l’ormai tradizionale appuntamento d’autunno dedicato ai temi della migrazione e della multiculturalità, organizzato dalla Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Torino e dall’associazione Generazioni … Continua a leggere »

condividi su

«25 Storie di accoglienza, solidarietà, autonomia», presentazione del libro a Palazzo di Città

Venerdì 18 luglio 2025, alle ore 17.30

Venerdì 18 luglio 2025, alle ore 17.30, si tiene presso la Sala delle Colonne di via Palazzo di Città 1a Torino la presentazione del libro «25 Storie di accoglienza, solidarietà, autonomia». Il volume, a cura dell’Associazione Famiglie Accoglienti, è edito da Altraeconomia e include una prefazione del cardinale Matteo Zuppi. Interverranno: Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino Sergio Durando, Pastorale Migranti Roberta Ricucci, Docente universitaria … Continua a leggere »

condividi su

Riapertura del Centro di Permanenza per i Rimpatri (Cpr): dichiarazione del card. Repole

Dichiarazione del 24 marzo 2025

Riportiamo di seguito il comunicato stampa del 24 marzo 2025 con la dichiarazione del card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, a margine della riapertura del Centro di Permanenza per i Rimpatri (Cpr) di corso Brunelleschi. «La riapertura del Centro di corso Brunelleschi non è un passo indolore per Torino, che da oggi torna a rispondere con il trattenimento in struttura e … Continua a leggere »

condividi su

In partenza il nuovo corso di formazione per guide volontarie del Distretto Sociale Barolo

Inizio lezioni il 13 marzo 2025. Candidature entro il 10

Hai tra i 18 e i 99 anni? Sei interessato ad una nuova esperienza di volontariato (multi)culturale? Conosci o ti piacerebbe scoprire la storia di questa città? Ti piacerebbe sperimentarti come guida locale?Allora questa potrebbe essere l’occasione che fa per te! Stiamo cercando nuovi volontari creativi e desiderosi di mettersi in gioco. Attraverso il progetto Guide del Distretto Sociale Barolo, dopo un periodo di formazione, … Continua a leggere »

condividi su

«I Palestinesi. Storia di un popolo e dei suoi movimenti nazionali», presentazione libro

Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 18, al Sermig il secondo appuntamento del Festival Accoglienza OFF

Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 18, presso il Sermig – Arsenale della Pace, in piazza Borgo Dora 61 a Torino, ci sarà il secondo appuntamento del Festival dell’Accoglienza OFF, un cammino da fare insieme. Dopo la conferenza “La pace possibile”, tenuta il 17 gennaio dall’ambasciatore Pasquale Ferrara, il 25 febbraio verrà presentato il libro: “I Palestinesi. Storia di un popolo e dei suoi movimenti … Continua a leggere »

condividi su

«Ricordati che eri straniero», percorso di spiritualità guidato dal gesuita padre Bertagna

Lunedì 11 novembre 2024 e 20 gennaio 2025 ore 19-21.30 nella sede della Pastorale Migranti a Torino

«Ricordati che eri straniero» è il titolo del percorso di spiritualità dell’accoglienza a cura della Pastorale Migranti di Torino. Il percorso si snoda in due incontri presso la Sala Conferenze della Pastorale Migranti – via Cottolengo 24 bis a Torino: lunedì 11 novembre 2024 ore 19-21.30 lunedì 20 gennaio 2025 ore 19-21.30 La proposta è rivolta a quanti desiderano esplorare le radici profonde dell’accoglienza attraverso … Continua a leggere »

condividi su

«Le parole sono pistole cariche? Dialogo sul linguaggio violento e sui suoi antidoti» alla Cavallerizza Reale

Giovedì 31 ottobre 2024, ore 18 – 20, alla Cavallerizza Reale con il card. Zuppi e lo scrittore Carofiglio

Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza 2024, giovedì 31 ottobre 2024, ore 18 – 20, nell’Aula Magna Cavallerizza Reale – Via Giuseppe Verdi, 9 – Torino, si tiene l’incontro: «Le parole sono pistole cariche? Dialogo sul linguaggio violento e sui suoi antidoti» Anche chi si oppone apertamente alla guerra e alla violenza può rischiare di sottovalutare l’importanza delle parole. Le parole possono trasformarsi in strumenti per costruire … Continua a leggere »

condividi su

Presentazione del XXIII Rapporto Immigrazione Caritas Migrantes

Martedì 29 ottobre 2024, ore 10 – 13, presso il Circolo dei Lettori a Torino

Martedì 29 ottobre 2024, ore 10 – 13, presso il Circolo dei Lettori a Torino (via Bogino 9), si tiene la presentazione del XXIII Rapporto Immigrazione Caritas Migrantes Intervengono: Mons. Pierpaolo Felicolo, Direttore della Fondazione Migrantes – CEI (Conferenza Episcopale Italiana); Manuela De Marco, curatrice Rapporto per Caritas Italiana (in collegamento da Roma); Simone Varisco, curatore del Rapporto per Fondazione Migrantes; Pierluigi Dovis, referente Caritas … Continua a leggere »

condividi su

I media e il racconto dei fenomeni migratori, incontro del Festival dell’Accoglienza

Mercoledì 23 ottobre 2024 alle ore 17 presso il Teatro Gobetti di Torino

Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza mercoledì 23 ottobre 2024, alle ore 17, presso il Teatro Gobetti, in via Rossini 8 a Torino, si tiene un incontro sul ruolo che oggi hanno i media nel narrare i fenomeni migratori al di là del sensazionalismo. L’Italia multiculturale quanto e come viene raccontata e quanta influenza hanno le scelte politiche sul tipo di narrazione che i media ci propongono? … Continua a leggere »

condividi su

Al Festival dell’Accoglienza due testimoni israelo-palestinesi per la pace

Martedì 8 ottobre 2024, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Civica Italo Calvino di Torino

Nell’ambito del Festival dell’Accoglienza martedì 8 ottobre 2024, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Civica Italo Calvino di Torino, si tiene un incontro per «andare oltre i bollettini di guerra e far conoscere l’esistenza di chi ancora spera e lotta per la pace». Sarà possibile ascoltare la testimonianza di due attiviste, Nirit e Nivine, una israeliana e l’altra palestinese, che lottano assieme alle loro organizzazioni … Continua a leggere »

condividi su