Archivi

«E mi avete accolto. Festival dell’Accoglienza» terza edizione

In programma dal 14 settembre al 31 ottobre 2023. Gli APPUNTAMENTI fino al 30 settembre

Giovedì 14 settembre 2023, ore 11, nella Sala delle Colonne di Palazzo Civico, piazza Palazzo di Città 1 a Torino, si è tenuta la Conferenza stampa di presentazione della III edizione di «E mi avete accolto. Festival dell’Accoglienza» (14 settembre – 31 ottobre 2023), 48 giorni di festival, 70 incontri, 200 ospiti, oltre 100 partner. Sono intervenuti: Roberto Repole (Arcivescovo di Torino e Vescovo di … Continua a leggere »

condividi su

«Turin-Earth», in mostra i mutamenti della città legati alle migrazioni

Fino al 6 maggio 2023 al centro Dar Al Hikma sui cambiamenti degli ultimi quarant’anni. Programma delle iniziative collaterali

Porta delle culture nasce da 15 associazioni che lavorano tra e con i migranti intorno a Porta Palazzo. L’idea è di far nascere dal basso, col contributo degli stessi soggetti interessati, un museo delle migrazioni a Torino. La città è, infatti, fortemente caratterizzata dalle migrazioni, sia storicamente che attualmente con la presenza di tanti residenti di origini diverse. Appare, dunque, particolarmente importante valorizzare questo aspetto, innanzitutto dando spazio e voce alle persone … Continua a leggere »

condividi su

«Il cibo che cura»: a tavola con… UPM

Martedì 14 marzo 2023 ore 17 incontro in via Cottolengo a Torino

Martedì 14 marzo 2023 ore 17 si tiene l’incontro «Il cibo che cura», evento organizzato dall’Associazione Camminare Insieme ODV presso la sala conferenze dell’Ufficio diocesano per la Pastorale dei Migranti (UPM) in via Cottolengo 24bis a Torino. L’appuntamento fa parte del ciclo «La Cultura che Cura» realizzato da ASAI (Associazione di Animazione Interculturale), in partnership con Camminare Insieme ODV e CISV in collaborazione con UPM … Continua a leggere »

condividi su

«Religiose e migranti: costruiamo insieme il futuro!», giornata di studio e riflessione

Giovedì 2 marzo 2023 con i Vescovi mons. Roberto Repole e mons. Marco Prastaro

Giovedì 2 marzo 2023 dalle ore 9.30 alle 16 in via Cottolengo 22 a Torino, l’Ufficio diocesano per la Pastorale Migranti (UPM Torino), il Coordinamento regionale Migrantes Piemonte e Valle d’Aosta e l’Unione delle Superiore Maggiori d’Italia (USMI) organizzano una giornata di studio dal titolo: «Religiose e migranti: costruiamo insieme il futuro!» per riflettere sulla ricchezza dei carismi e delle culture e sulla missione cristiana … Continua a leggere »

condividi su

Incontri mensili per giovani e studenti universitari: confronto su «Opportunità di lavoro nel Paese di origine»

Mercoledì 15 febbraio 2023 nella sede dell’Ufficio diocesano per la Pastorale dei Migranti

Nell’ambito del ciclo incontri di conoscenza, scambio e confronto tra giovani e studenti universitari internazionali che frequentano la comunità dell’Ufficio diocesano per la Pastorale dei Migranti, mercoledì 15 febbraio 2023, ore 17.30, in via Cottolengo 24/bis a Torino, si parla di «Opportunità di lavoro nel Paese di origine. Confronto e testimonianze» Partecipazione gratuita. Iscrizioni tramite Google form. Per maggiori info: sportello.universitari@upmtorino.it. LOCANDINA CON IL PROGRAMMA … Continua a leggere »

condividi su

«Accoglienza in famiglia. Il panorama delle esperienze a Torino», incontro conclusivo in streaming

Martedì 31 gennaio 2023 alle ore 20.30 per approfondire il panorama delle progettualità e delle iniziative di accoglienza di rifugiati

Si tiene martedì 31 gennaio 2023 alle ore 20.30 l’incontro conclusivo del ciclo di formazione per famiglie interessate ad accogliere promosso dall’équipe del progetto Rifugio Diffuso – Accoglienza in Famiglia, percorso cominciato a novembre 2022. La serata conclusiva è aperta a famiglie, singoli, operatori, associazioni, gruppi informali interessati ad approfondire il panorama delle progettualità e delle iniziative di accoglienza di rifugiati sul territorio torinese. Oltre al progetto Rifugio Diffuso – Accoglienza in … Continua a leggere »

condividi su

Prosegue il Festival dell’Accoglienza 2022

A Torino fino al 27 ottobre 2022, a cura della pastorale Migranti in collaborazione (tra gli altri) con l'Ufficio Missionario

È in programma a Torino dal 9 settembre al 27 ottobre 2022 la seconda edizione del «Festival dell’Accoglienza», organizzato in collaborazione con l’Ufficio Missionario dell’Arcidiocesi, sui temi legati all’incontro, al confronto e all’integrazione dei migranti che vengono a vivere nelle nostre città, per costruire insieme una nuova comunità. La fitta agenda del Festival prevede 49 appuntamenti in 25 sedi sulle questioni sociali, etiche, legali e … Continua a leggere »

condividi su

Festival dell’Accoglienza 2022: incontro sulle «Nuove narrazioni per promuovere conoscenze e società accoglienti»

Martedì 18 ottobre 2022, ore 15, nella sala conferenze dell’Ufficio per la Pastorale dei Migranti. VIDEO

Nell’ambito delle iniziative del Festival dell’Accoglienza 2022, martedì 18 ottobre 2022, ore 15, nella sala conferenze dell’Ufficio per la Pastorale dei Migranti, in via S. Giuseppe Benedetto Cottolengo 22 a Torino, si tiene un incontro sulle «Nuove narrazioni per promuovere conoscenze e società accoglienti». L’evento è gratuito. Il delicato tema della mobilità umana richiede un linguaggio e una narrazione attenti a eliminare ogni pregiudizio e … Continua a leggere »

condividi su

«Beati coloro che indicano la strada», serata interreligiosa in Duomo per il Festival dell’accoglienza

Venerdì 30 settembre 2022 alle 20.45 in Duomo a Torino testimonianze, letture e musica

Nell’ambito del Festival dell’accoglienza 2022 a cura della Pastorale Migranti venerdì 30 settembre 2022 alle 20.45 in Duomo a Torino (piazza San Giovanni) testimonianze, letture e musica per l’evento «Beati coloro che indicano la strada». Una serata con testimonianze rivelatrici di cammini che si intrecciano con la preghiera, accompagnate da letture tratte da testi sacri buddhisti, cristiani, induisti, mussulmani e narrate sulle note del “violino … Continua a leggere »

condividi su

Emergenza Ucraina, informazioni utili per la permanenza in Italia

Indicazioni per l'accesso alla protezione temporanea, ai servizi sanitari e alle scuole

Sul sito esterno della Pastorale Migranti di Torino sono riportate in dettaglio informazioni e indicazioni (disponibili anche in lingua ucraina) per la permanenza dei profughi ucraini sul territorio nazionale. (UA) Ми публікуємо важливу інформацію та вказівки, також доступні російською мовою, для перебування українських біженців на території країни (RU) Мы публикуем важную информацию и указания, также доступные на русском языке, для пребывания украинских беженцев на территории … Continua a leggere »

condividi su