Giovedì 14 settembre 2023, ore 11, nella Sala delle Colonne di Palazzo Civico, piazza Palazzo di Città 1 a Torino, si è tenuta la Conferenza stampa di presentazione della III edizione di «E mi avete accolto. Festival dell’Accoglienza» (14 settembre – 31 ottobre 2023), 48 giorni di festival, 70 incontri, 200 ospiti, oltre 100 partner.
Sono intervenuti:
- Roberto Repole (Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa)
- Stefano Lo Russo (Sindaco della Città di Torino)
- Pierpaolo Felicolo (Direttore Generale della Fondazione Migrantes)
- Fabrizio Palenzona (Presidente della Fondazione CRT)
- Francesco Profumo (Presidente della Compagnia di San Paolo)
- Sergio Durando (Responsabile dell’Ufficio Pastorale Migranti di Torino e Regionale Migrantes).
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: https://www.upmtorino.it/festival-dellaccoglienza/
VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA: https://www.youtube.com/watch?v=v0uFrTDZUug
PROGRAMMA fino al 30 settembre:
- Venerdì 15 settembre ore 15-17.30 – Rom e Sinti. La storia, le nuove genera- zioni e la scuola. Incontro a cura dell’associazione Asai e Cooperativa Terremondo. Segue alle 18 la performance «Coming out etnico. Orgogliosi di essere Rom e Sinti». Cascina Bert, strada Revigliasco 77.
- Lunedì 18 ore 17-19.30 – Liberi di essere. Come aprirsi all’incontro tra culture e identità diverse? Biblioteca Civica Calvino, Lungo Dora Agrigento 94.
- Martedì 19 ore 20.45 – Cinema in Giardino. Un valzer tra gli scaffali. Apertura con animazione musicale per la Rassegna Mondi di Musica, a cura della Torino Social Orchestra con Circoscrizione 7. Alle ore 21.15 proiezione del film. Giardino della Magnolia, via Cottolengo 24/A.
- Venerdì 22 ore 10.30-13 – Laboratorio aperto a tutti «Le relazioni con l’altro: fatiche, sfide e potenzialità», a cura del Festival delle Migrazioni con Wanderlust Teatro. San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28.
- Sabato 23 ore 11 – Culture e identità nelle traiettorie d’espatrio, a cura del Festival delle Migrazioni. San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28.
- Sabato 23 ore 11.30 – Tavola rotonda «Antirazzismo quotidiano: riflessioni, pratiche e sfide», a cura del Festival delle Migrazioni. San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28.
- Sabato 23 dalle 19.00 – Cena dell’Accoglienza. In collegamento con la «Cena delle Cittadinanze» del Festival delle Migrazioni. Dalle ore 20.15 Cena dell’Accoglienza. Canti dall’America Latina del gruppo Taki Andino a cura della Cappellania Latinoamericana. Giardino della Magnolia, via Cottolengo 24/A.
- Domenica 24 – Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato e Festa dei 25 anni della Comunità Filippina a Torino. Alle ore 30 Messa presieduta da mons. Alessandro Giraudo e festa a seguire. Chiesa San Giovanni Evangelista, corso Vittorio Emanuele II 11.
- Domenica 24 ore 17.30 – Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Cori dal mondo. La musica è un canale universale per trasmettere messaggi, specie se arricchita dall’incontro di voci e suoni da tutto il mondo. Chiesa di San Domenico, via San Domenico 0.
- Lunedì 25, ore 15.30 alle 17.30 presso Giardino della Magnolia – Via Cottolengo, 24/A: visita guidata del Distretto Sociale Barolo. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria su https://tinyurl.com/yfhcu7w8
- Lunedì 25, ore 18.00 presso Giardino della Magnolia – Via Cottolengo, 24/A: “Liberi di creare”. Evento musicale con brani del rapper Amir Issaa. Prenotazione su https://tinyurl.com/3ywtpvxm
- Martedì 26, ore 9.30 alle 12.30 presso Auditorium Reale Group – Via Bertola, 48/C: Quale futuro per il diritto di asilo in Italia e in Europa? Rileggere il contesto odierno sul diritto d’asilo. Prenotazione su https://tinyurl.com/56zrdx9k
- Martedì 26, ore 15.00 presso UPM – Via Cottolengo, 22: proiezione del docufilm C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando. Introduce Enrica Guglielmotti. Evento in occasione dei 30 anni di attività dell’Associazione Camminare Insieme, per confrontarsi e interrogarsi sul futuro. Prenotazione su https://tinyurl.com/mt3rauwv
- Martedì 26, ore 17.00 alle 19.00 presso Sala Colonne di Palazzo Civico – Piazza Palazzo di Città, 1: Liberi di partecipare al cambiamento del futuro. Prenotazione su https://tinyurl.com/38vhu7r8
- Martedì 26, ore 20.45 presso Giardino della Magnolia – Via Cottolengo, 24/A: Cinema in Giardino: Torna a casa, Jimi! di Marios Piperides (Cipro, 2018 – 92’). Prenotazione su https://tinyurl.com/2ha4nsd2
- Mercoledì 27, ore 9.30-12.30 presso Auditorium Reale Group – Via Bertola, 48/C: Rom e Sinti, nomadi per forza . Prenotazione su https://tinyurl.com/2acprf3y
- Mercoledì 27, ore 15.00 alle 18.00 presso UPM – Via Cottolengo, 22: E se il volontariato facesse sciopero? Prenotazione su https://tinyurl.com/29yn4a4j
- Mercoledì 27, ore 20.45 presso Giardino della Magnolia – Via Cottolengo, 24/A: “L’amore vince”: Eritrea ed Etiopia. In collaborazione con il Centro Interculturale della Città di Torino. Prenotazione su https://tinyurl.com/yc2emmjt
- Giovedì 28, ore 9.30 alle 12.30 presso Auditorium Reale Group – Via Bertola, 48/C: Liberi di migrare. Ingressi legali in Italia: quali possibilità? Prenotazione su https://tinyurl.com/3hmakmc9
- Giovedì 28 presso Biblioteca Reale – Piazza Castello, 191: Il Corno d’Africa non trova pace: la Somalia. In collaborazione con il Centro Interculturale della Città di Torino. Ore 14.30-16.30: 1/Il contesto socio-politico; ore 16.30-18.30: 2/L’esperienza di una Chiesa segnata dal martirio. Modera Paolo Lambruschi (giornalista di Avvenire). Prenotazione su https://tinyurl.com/mrhs6ppx
- Venerdì 29, ore 9.30-12.30 presso Auditorium Reale Group – Via Bertola, 48/C: Proteggere le persone o difendere i confini? Prenotazione su https://tinyurl.com/y95r2jtz
- Venerdì 29, ore 15.00 alle 17.00 presso Auditorium Reale Group – Via Bertola, 48/C: Liberi dal Potere. Prenotazione su https://tinyurl.com/4pbbt82c
- Venerdì 29, ore 18.30 presso Giardino della Magnolia – Via Cottolengo, 24/A: Storie ed esperienze di accoglienza nel quotidiano. In collaborazione con il progetto “A Braccia Aperte” e le comunità accoglienti. A seguire, rinfresco condiviso. Prenotazione su https://tinyurl.com/3v4xh874
- Sabato 30, ore 9.30 Ritrovo alla Fermata della Linea Bus 61 “Ponte del Bajno”: Camminata comunitaria a Superga. Prenotazione su https://tinyurl.com/yeypa649
In allegato il PROGRAMMA COMPLETO del Festival e la pagina dedicata alla manifestazione pubblicata sul settimanale diocesano «La Voce E il Tempo» del 17 settembre 2023.