Archivi della categoria: Informazioni Utili

Riprendono le visite al Distretto Barolo!

Al via dal 25 gennaio la programmazione 2024. Iniziativa nata dalla collaborazione tra associazione Generazioni Migranti, Pastorale Migranti e Opera Barolo

Il primo appuntamento sarà il 25 gennaio alle 14.30: ci si può iscrivere gratuitamente come singoli o gruppi sul sito dell’associazione Generazioni Migranti APS. Nel 2023 il Distretto Sociale Barolo ha celebrato l’anniversario dei 200 anni dalla sua fondazione e ha aperto le sue porte a più di 3.000 cittadini, favorendo la diffusione della conoscenza di questo luogo delle possibilità, un punto di riferimento importante per la … Continua a leggere »

condividi su

“A scuola in carcere”

L'inizio di un ciclo di 6 incontri sulle tematiche carcerarie: il primo incontro il 19 gennaio

Il 19 gennaio ricorre il 160esimo dalla morte della Marchesa Giulia Falletti di Barolo. Per l’anniversario, nella mattinata di venerdì 19 gennaio, alle ore 9, nella Chiesa di Santa Giulia (luogo dove riposano le spoglie mortali dei marchesi Giulia e Carlo Tancredi) sarà celebrata una Messa e, nel pomeriggio alle ore 17, Palazzo Barolo (via della Orfane 7/a, Torino) ospiterà il primo appuntamento con “Perché … Continua a leggere »

condividi su

Santa Messa di Natale per volontari e operatori del Distretto Sociale Barolo

Celebrata giovedì 14 dicembre 2023 alle 18 dall'Arcivescovo nella chiesa della Piccola Casa della Divina Provvidenza

Verrà celebrata giovedì 14 dicembre alle ore 18 da S.E. Mons. Roberto Repole la consueta messa natalizia dedicata agli operatori e ai volontari del Distretto Sociale Barolo presso la Chiesa S. Antonio Abate (Via S. Pietro in Vincoli, 2). Partecipazione su invito

condividi su

Chiusura estiva 2023

Riapertura dal 28 agosto 2023 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 17

Vi comunichiamo che la sede dell’Ufficio per la Pastorale dei Migranti dell’Arcidiocesi di Torino rimarrà chiusa al pubblico da sabato 29 luglio a domenica 27 agosto 2023. Riapriremo da lunedì 28 agosto 2023 con i consueti orari (dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00) e modalità di accesso su prenotazione telefonando ai numeri 011/2462092 – 011/2462443. Cogliamo l’occasione per augurare a tutti una … Continua a leggere »

condividi su

Pellegrini dal mondo

L'ottava edizione del Pellegrinaggio regionale si terrà domenica 11 giugno al Colle don Bosco

Giunto alla sua ottava edizione, il Pellegrinaggio dei popoli si terrà l’11 giugno nella terra dei Santi sociali, al Colle don Bosco. Attese mille persone provenienti dalle diverse diocesi del Piemonte, originarie dell’Africa, America Latina e Asia. L’incontro delle comunità etniche è un momento di festa e di preghiera promosso dal Coordinamento Migrantes regionale del Piemonte e della Valle d’Aosta e vede partecipare, ogni anno in una … Continua a leggere »

condividi su

Comunità romena, festa patronale nella chiesa della Madonna del Carmine

Domenica 14 maggio celebrazione alle ore 11 presieduta dal cappellano don Iulian, ospite la vicesindaca Favaro

Si celebrerà domenica 14 maggio 2023 presso la Chiesa della Madonna del Carmine, sede della comunità cattolica rumena, la festa del patrono beato Geremia da Valacchia. La Messa sarà celebrata alle ore 11 dal cappellano don Iulian Herciu. Ospite la vicesindaca della Città di Torino, Michela Favaro. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare per condividere il momento di festa nello spirito della condivisione tra popoli.

condividi su

XXX Pellegrinaggio di Superga alla Madonna delle Grazie

Domenica 14 maggio partenza alle ore 8:30 dal Distretto Sociale Barolo in via Cigna, 12c il Pellegrinaggio Torino-Superga

Giunto alla XXX edizione, il Pellegrinaggio è promosso dall’Associazione Parrocchia San Pellegrino, dal Distretto Sociale Barolo, dall’Associazione Casa Santa Giulia e realizzato in collaborazione con il Sermig. Ad esso hanno aderito e sono stati invitati a partecipare anche diversi Movimenti ecclesiali, Gruppi, Associazioni e Parrocchie di Torino e provincia. L’intenzione che anima i promotori è quella di proporre un gesto di preghiera personale e comunitario, … Continua a leggere »

condividi su

Il Pellegrinaggio a Castiglione Tinella con la comunità albanese

Si terrà domenica 7 maggio al Santuario “Madonna del Buon Consiglio” in provincia di Cuneo.

Domenica 7 maggio 2023 la comunità albanese del Piemonte si ritrova a Castiglione Tinella (CN) in occasione del Pellegrinaggio al Santuario “Madonna del Buon Consiglio” promosso dalla Migrantes regionale di Piemonte e Valle d’Aosta. Un’opportunità per incontrare luoghi, storie e testimonianze di fede: il Santuario è, infatti, per i pellegrini di origine albanese meta di preghiera in onore della Vergine di Scutari. Un’occasione per tutti coloro che desiderano … Continua a leggere »

condividi su

Gli auguri di mons. Repole e del nostro Ufficio per la fine del Ramadan

Facciamo nostri, come Ufficio per la Pastorale dei Migranti, gli auguri dell'Arcivescovo mons. Repole dedicati a tutti gli amici, i colleghi, i fratelli e le sorelle musulmane che festeggiano la fine della Ramadan.

Grazie della vostra amicizia e della vostra testimonianza. Il direttore Sergio Durando e tutti i collaboratori di UPM «Cari amici musulmani, vi scrivo per porgevi gli auguri miei personali e della Chiesa cattolica di Torino mentre volge al termine il digiuno del mese del Ramadan e vi preparate a celebrare la festa di Eid al-fitr. Mese importante di digiuno, non solo di astensione da cibi e bevande … Continua a leggere »

condividi su