Archivi della categoria: Pastorale Sociale dei Migranti

Hai mai pensato di accogliere un rifugiato a casa tua?

Puoi farlo con il progetto Rifugio Diffuso della Pastorale Migranti!

Rifugio Diffuso permette a coppie, singoli e famiglie della Città Metropolitana di Torino di aprire le porte della propria casa per accompagnare giovani rifugiati e rifugiate verso l’autonomia all’interno del SAI – Sistema di Accoglienza ed Integrazione del Comune di Torino, supportando la famiglia ospitante con assistenza costante un contributo economico a sostegno delle spese, per accompagnare i rifugiati verso l’autonomia lavorativa e abitativa e una piena integrazione in Italia. Come funziona? L’équipe di … Continua a leggere »

condividi su

Indovina chi viene a pranzo a Pentecoste?

Adesioni aperte per l'iniziativa dell'8 giugno 2025

L’idea Una tavola apparecchiata è il simbolo stesso dell’incontro, dell’accoglienza, della fratellanza: ispirati dalla festa di Pentecoste, con il suo richiamo all’universalità dei popoli, la Pastorale Migranti diocesana insieme a parrocchie e comunità amiche lancia la proposta di aggiungere un posto a tavola e aprirsi all’incontro. Quale ricchezza si può scoprire ospitando per un semplice pranzo una persona sconosciuta, con radici in un luogo diverso dal … Continua a leggere »

condividi su

con Simohamed Kaabour

“Sono italiano, lo giuro”

La presentazione del libro al Festival dell’Accoglienza OFF

Con ironia e con un velato accento genovese (tra l’altro tifa Sampdoria, pur avendo molti amici tifosi genoani,…), attraverso alcuni aneddoti ha ripercorso alcune vicende della sua vita. Ha così tentato una risposta, partendo dall’esperienza di bambino che, all’età di dieci anni, ha lasciato il Marocco per raggiungere i genitori a Genova. Per lui la migrazione è stata l’inizio di una trasformazione identitaria, i cui … Continua a leggere »

condividi su

Riapertura del Centro di Permanenza per i Rimpatri (Cpr): dichiarazione del card. Repole

Dichiarazione del 24 marzo 2025

Riportiamo di seguito il comunicato stampa del 24 marzo 2025 con la dichiarazione del card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, a margine della riapertura del Centro di Permanenza per i Rimpatri (Cpr) di corso Brunelleschi. «La riapertura del Centro di corso Brunelleschi non è un passo indolore per Torino, che da oggi torna a rispondere con il trattenimento in struttura e … Continua a leggere »

condividi su

In partenza il nuovo corso di formazione per guide volontarie del Distretto Sociale Barolo

Inizio lezioni il 13 marzo 2025. Candidature entro il 10

Hai tra i 18 e i 99 anni? Sei interessato ad una nuova esperienza di volontariato (multi)culturale? Conosci o ti piacerebbe scoprire la storia di questa città? Ti piacerebbe sperimentarti come guida locale?Allora questa potrebbe essere l’occasione che fa per te! Stiamo cercando nuovi volontari creativi e desiderosi di mettersi in gioco. Attraverso il progetto Guide del Distretto Sociale Barolo, dopo un periodo di formazione, … Continua a leggere »

condividi su

«I Palestinesi. Storia di un popolo e dei suoi movimenti nazionali», presentazione libro

Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 18, al Sermig il secondo appuntamento del Festival Accoglienza OFF

Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 18, presso il Sermig – Arsenale della Pace, in piazza Borgo Dora 61 a Torino, ci sarà il secondo appuntamento del Festival dell’Accoglienza OFF, un cammino da fare insieme. Dopo la conferenza “La pace possibile”, tenuta il 17 gennaio dall’ambasciatore Pasquale Ferrara, il 25 febbraio verrà presentato il libro: “I Palestinesi. Storia di un popolo e dei suoi movimenti … Continua a leggere »

condividi su

Il Report Diritto d’Asilo 2024

venerdì 24 gennaio alle ore 10 alla pastorale migranti

Venerdì 24 gennaio alle ore 10, presso il Salone della Pastorale Migranti della diocesi di Torino, in via Cottolengo 22,  sarà presentato il Rapporto 2024: “Il diritto di asilo. Popoli in cammino … senza diritto di asilo” (Tau Editrice), elaborato dalla Fondazione Migrantes, organismo pastorale della Cei. La Fondazione Migrantes, annualmente, elabora tre rapporti sui temi legati alla migrazione delle persone, sugli Italiani nel mondo … Continua a leggere »

condividi su

Festa dei Popoli 2025: siamo tutti migranti

Il giorno dell'Epifania il tradizionale appuntamento di festa, celebrazione, cibo e musica con le comunità etniche della città

Anche quest’anno il Santo Volto – la chiesa prima e l’auditorium dopo – sono stati il 6 gennaio la rappresentazione di quello che è l’elemento positivo della migrazione: lo scambio e l’arricchimento reciproco. Il migrante non è solo chi ha bisogno, ma è anzitutto chi porta con sé, anche in una vita complessa, anche segnata da terribili sofferenze, il desiderio di cercare orizzonti nuovi, di … Continua a leggere »

condividi su

“La pace possibile”, incontro con Pasquale Ferrara per il Festival dell’Accoglienza OFF

Venerdì 17 gennaio 2025 alle 17 il primo degi appuntamenti mensili della manifestazione

La conferenza «La pace possibile», dopo il rinvio a causa degli scioperi dello scorso dicembre, avrà luogo il 17 gennaio 2025 alle 17 presso l’Auditorium dell’Istituto Alberghiero Colombatto di via Gorizia 7 a Torino. Si avrà così il primo appuntamento del Festival dell’Accoglienza Off, un cammino da fare insieme. Come è noto il Festival dell’Accoglienza è l’appuntamento annuale della Pastorale Migranti della diocesi di Torino, … Continua a leggere »

condividi su