Archivi della categoria: Pastorale Sociale dei Migranti

Dicembre 2022, chiusure per festività

Tutte le chiusure e le informazioni utili dalla sede di Via Cottolengo 22. In aggiornamento

In occasione delle festività, si comunica che il nostro Ufficio osserverà le seguenti chiusure: da giovedì 8 a domenica 11 dicembre per la festa dell’Immacolata Concezione da sabato 24 dicembre a domenica 1° gennaio 2023 per le festività natalizie e d’inizio anno Vi ringraziamo per l’attenzione e vi auguriamo di poter trascorrere un sereno Avvento e Santo Natale!

condividi su

Un progetto per gli apolidi

Cliniche legali promosse da UNHCR e tre università italiane per assistere gratuitamente chi vuole promuovere una causa di riconoscimento. Gli indirizzi dove rivolgersi

di Daniela Garavini Chi non ha una cittadinanza è privo dei più elementari diritti, dalla assistenza sanitaria, alla scuola, alla possibilità di avere un passaporto e poter viaggiare. In Italia esiste una legge che, in accordo con le Convenzioni del 1954 e del 1961, riconosce gli apolidi e dà loro gli stessi diritti di un cittadino, ma per ottenere questo riconoscimento occorre promuovere una procedura specifica, per … Continua a leggere »

condividi su

“La protezione delle persone apolidi o a rischio apolidia”

Martedì 29 novembre alle 16 presso il nostro Ufficio, un incontro aperto per parlare del tema dell'apolidia

L’IUC – International University College in collaborazione con il nostro Ufficio, in partenariato con UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati, invita all’evento “La protezione delle persone apolidi o a rischio apolidia”: uno spazio di discussione per i vari attori del pubblico e del privato sociale che lavorano o desiderano lavorare sul tema dell’apolidia. L’incontro si terrà martedì 29 novembre dalle 16 alle 18 presso la sala conferenze del nostro Ufficio … Continua a leggere »

condividi su

Modena, al via la 7ª edizione del Festival della Migrazione

Dal 23 al 26 novembre, quattro giorni per riflettere su un fenomeno complesso

“Accoglienza, cittadinanza, nuove opportunità: come fratelli” è il titolo della settima edizione del Festival della Migrazione, la rassegna promossa dalla Fondazione Migrantes della CEI, dall’Associazione Porta Aperta di Modena, dal Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di UNIMORE, per riflettere in modo approfondito e non ideologico su un fenomeno complesso come le migrazioni. Oltre 20 sessioni tra tavole rotonde, dibattiti e workshop: tutti gli eventi sono aperti al pubblico e gratuiti, … Continua a leggere »

condividi su

«Charles de Foucauld fratello universale», lo spettacolo al Santo Volto di Torino

Sabato 3 dicembre alle 20.45, partecipazione gratuita

«Charles de Foucauld fratello universale» è il titolo dello spettacolo in programma sabato 3 dicembre 2022 alle 20.45 all’Auditorium del Santo Volto, in via Val della Torre 11 a Torino . Una splendida occasione per approfondire la figura di un pioniere, recentemente dichiarato santo da Papa Francesco. Francese, dopo anni vissuti da esploratore e non credente, la sua conversione diventa un tutt’uno con la sua vocazione: imitare il più possibile la vita nascosta … Continua a leggere »

condividi su

In partenza una nuova formazione per chi desidera accogliere

Dall'8 novembre 2022 il progetto "Rifugio Diffuso" propone un percorso di quattro incontri per approfondire i significati e le esperienze

Un percorso di formazione rivolto a singoli e famiglie che vogliono sperimentare l’accoglienza di un rifugiato nella propria casa o desiderano avvicinarsi ad altre forme di accoglienza. Dall’8 novembre 2022, quattro incontri di approfondimento dedicati ai temi delle aspettative, dei diritti e dell’esperienza di accoglienza. Ecco il programma: Martedì 8 novembre, ore 20.30: ACCOGLIERE. La scelta di accogliere: perché ci riguarda? Attività di laboratorio sulle motivazioni e … Continua a leggere »

condividi su

Prosegue il Festival dell’Accoglienza 2022

A Torino fino al 27 ottobre 2022, a cura della pastorale Migranti in collaborazione (tra gli altri) con l'Ufficio Missionario

È in programma a Torino dal 9 settembre al 27 ottobre 2022 la seconda edizione del «Festival dell’Accoglienza», organizzato in collaborazione con l’Ufficio Missionario dell’Arcidiocesi, sui temi legati all’incontro, al confronto e all’integrazione dei migranti che vengono a vivere nelle nostre città, per costruire insieme una nuova comunità. La fitta agenda del Festival prevede 49 appuntamenti in 25 sedi sulle questioni sociali, etiche, legali e … Continua a leggere »

condividi su

Festival dell’Accoglienza 2022: incontro sulle «Nuove narrazioni per promuovere conoscenze e società accoglienti»

Martedì 18 ottobre 2022, ore 15, nella sala conferenze dell’Ufficio per la Pastorale dei Migranti. VIDEO

Nell’ambito delle iniziative del Festival dell’Accoglienza 2022, martedì 18 ottobre 2022, ore 15, nella sala conferenze dell’Ufficio per la Pastorale dei Migranti, in via S. Giuseppe Benedetto Cottolengo 22 a Torino, si tiene un incontro sulle «Nuove narrazioni per promuovere conoscenze e società accoglienti». L’evento è gratuito. Il delicato tema della mobilità umana richiede un linguaggio e una narrazione attenti a eliminare ogni pregiudizio e … Continua a leggere »

condividi su

«Beati coloro che indicano la strada», serata interreligiosa in Duomo per il Festival dell’accoglienza

Venerdì 30 settembre 2022 alle 20.45 in Duomo a Torino testimonianze, letture e musica

Nell’ambito del Festival dell’accoglienza 2022 a cura della Pastorale Migranti venerdì 30 settembre 2022 alle 20.45 in Duomo a Torino (piazza San Giovanni) testimonianze, letture e musica per l’evento «Beati coloro che indicano la strada». Una serata con testimonianze rivelatrici di cammini che si intrecciano con la preghiera, accompagnate da letture tratte da testi sacri buddhisti, cristiani, induisti, mussulmani e narrate sulle note del “violino … Continua a leggere »

condividi su

«Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati»

Il messaggio di Papa Francesco per la 108ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato domenica 25 settembre 2022

Papa Francesco ha annunciato il tema scelto per la 108° Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (GMMR2022): «Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati». Il Santo Padre pone in evidenza l’impegno che tutti siamo chiamati a mettere in atto per costruire un futuro che risponda al progetto di Dio, senza escludere nessuno. “Costruire con” significa prima di tutto riconoscere e promuovere il contributo dei migranti … Continua a leggere »

condividi su