Archivi della categoria: Pastorale Sociale dei Migranti

Chiusura estiva 2022

Vi comunichiamo che la sede dell’Ufficio per la Pastorale dei Migranti dell’Arcidiocesi di Torino rimarrà chiusa al pubblico dall’1 al 23 agosto 2022. Riapriremo da mercoledì 24 agosto 2022 con i consueti orari (dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00) e modalità di accesso su prenotazione telefonando ai numeri 011/2462092 – 011/2462443. Cogliamo l’occasione per augurare a tutti una serena estate. Il … Continua a leggere »

condividi su

Emergenza Ucraina, informazioni utili per la permanenza in Italia

Indicazioni per l'accesso alla protezione temporanea, ai servizi sanitari e alle scuole

Sul sito esterno della Pastorale Migranti di Torino sono riportate in dettaglio informazioni e indicazioni (disponibili anche in lingua ucraina) per la permanenza dei profughi ucraini sul territorio nazionale. (UA) Ми публікуємо важливу інформацію та вказівки, також доступні російською мовою, для перебування українських біженців на території країни (RU) Мы публикуем важную информацию и указания, также доступные на русском языке, для пребывания украинских беженцев на территории … Continua a leggere »

condividi su

Rassegna «Cinema nel Giardino della Magnolia» a cura di Pastorale Migranti e Associazione «Slow Cinema»

Mercoledì 6 luglio 2022 quinto appuntamento al Distretto Barolo di Torino con il film film «Ali & Ava»

Mercoledì 6 luglio 2022, quinta serata della rassegna «Cinema nel Giardino della Magnolia» promosso dalla Pastorale Migranti in collaborazione con l’Associazione «Slow Cinema» al giardino della Magnolia in via Cottolengo 24/A a Torino all’interno del Distretto Sociale Barolo. Accoglienza a partire dalle 20.45 e alle 21 proiezione del film «Ali & Ava». L’ingresso è libero.

condividi su

«Pace: quale orizzonte concreto?», incontro a Orbassano

Martedì 21 giugno 2022 con Sergio Durando, direttore dell’UPM Torino

Martedì 21 giugno 2022 ore 21, presso il Teatro parrocchiale, via Cesare Battisti a Orbassano (To), si tiene una serata sul tema «Pace: quale orizzonte concreto?». Parteciperà Sergio Durando, direttore dell’Ufficio Pastorale Migranti di Torino «Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono», Papa Giovanni Paolo II

condividi su

Percorsi di giustizia sociale, al Festival dell’Economia l’esperienza del Polo Alimentare Barolo

Martedì 31 maggio 2022 alle 17, un incontro per parlare di povertà alimentare e buone pratiche

La povertà alimentare rappresenta oggi uno dei problemi più gravi che affligge il nostro Paese ma è anche, al contempo, uno dei temi meno discussi. Nell’ambito del Festival Internazionale dell’Economia, che si terrà a Torino dal 31 maggio al 4 giugno 2022, l’Ufficio per la pastorale dei Migranti di Torino promuove martedì 31 maggio 2022 alle 17, nel Giardino della Magnolia (Via Cottolengo, 24/A) a Torino, un incontro per … Continua a leggere »

condividi su

Torino e Susa, ordinazione e insediamento del nuovo Arcivescovo: i passaggi della celebrazione

Il report della celebrazione curato dalla redazione della Diocesi di Torino

Sabato 7 maggio 2022 l’ordinazione episcopale di Mons. Roberto Repole, Arcivescovo eletto di Torino e Vescovo eletto di Susa è stata preceduta, alle 15 sul sagrato della Cattedrale di San Giovanni Battista, da un breve saluto del Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, a nome di tutte le autorità civili della Città. L’Arcivescovo eletto ha ringraziato succintamente ed è entrato in Cattedrale (TESTO IN ALLEGATO a fondo pagina). La … Continua a leggere »

condividi su

ToNite, “La strada si conquista. Cicloracconti #LungolaDora”: la compagnia AssaiASAI incontra il progetto ApeCare

Mercoledì 11 maggio dalle 18 un evento di comunità in Aurora, presso i Giardini Madre Teresa di Calcutta

“LA STRADA SI CONQUISTA. CICLORACCONTI #LUNGOLADORA” – MERCOLEDì 11 MAGGIO, DALLE 18 PRESSO I GIARDINI MADRE TERESA DI CALCUTTA (Corso Vercelli, 12 – https://maps.app.goo.gl/Cwnqzwo2KwLFRbXZ8) ApeCare incontra Dorainavanti insieme alla compagnia teatrale di AssaiASAI per le prove aperte del loro nuovo spettacolo “La strada si conquista”, cicloracconti nati dalla lettura condivisa dell’omonimo libro “La strada si conquista” di Manuela Mellini, ed. Capovolte. Storie su due ruote che raccontano il viaggio dei diritti delle donne… in sella, e molto di più! … Continua a leggere »

condividi su

Emergenza Ucraina: pubblicate modalità per la richiesta del contributo di sostentamento

Online la piattaforma a cura del Dipartimento della Protezione Civile

Pubblichiamo informazioni relative al contributo di sostentamento per persone provenienti dall’Ucraina che hanno presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea sul territorio nazionale. Sei arrivato in Italia dall’Ucraina e hai presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea? Attraverso la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri puoi richiedere il contributo di sostentamento per te, per i tuoi figli, per i minori di … Continua a leggere »

condividi su

Aurora, 25 animatori di strada accompagnano i fragili

L'articolo di Federica Bello per La Voce e il Tempo racconta di un’apecar in periferia e di venticinque giovani di dodici nazionalità che incontrano le fragilità di Aurora.

Federica Bello racconta giovedì 21 aprile 2022, su La Voce e il Tempo, di un’Apecar in periferia e di venticinque giovani di dodici nazionalità i quali – con la nostra Pastorale Migranti e un gruppo di medici dell’Associazione Camminare Insieme – incontrano le fragilità di Aurora. Riportiamo con piacere questo articolo e non perché ci vede protagonisti: leggetelo e, come si usa dire, fatelo girare! «Posso fare … Continua a leggere »

condividi su

Pasqua, tempo di resurrezione e rinascita

Gli auguri della Pastorale Migranti di Torino

«È seminato nella corruzione, risorge nell’incorruttibilità; è seminato nella miseria, risorge nella gloria; è seminato nella debolezza, risorge nella potenza; è seminato corpo animale, risorge corpo spirituale» (1 Corinzi 15, 42-44) Buona resurrezione e buon tempo di rinascita per ciascuno di noi, con l’augurio di pace per il mondo intero. Auguri a tutti dall’Ufficio Pastorale Migranti di Torino! Il Direttore Sergio Durando e tutti i … Continua a leggere »

condividi su