Archivi della categoria: Pastorale Sociale dei Migranti

17 aprile 2021, XI Giornata Mondiale del Circo: ripartire dopo il COVID-19

Il messaggio del Card. Turkson e del direttore di Fondazione Migrantes, don De Robertis, a sostegno dello spettacolo viaggiante

“Chiedo ai circensi di tutte le latitudini che tanto patiscono in questa pandemia di portare il circo, appena possibile, nei luoghi dove bambini e anziani soffrono: nonni e nipoti, che sono gli spettatori più frequenti sotto lo chapiteau, sono stati coloro che hanno pagato un prezzo altissimo e hanno sete, quanto i circensi, di un’esplosione di gioia pura come il circo sa regalare. E anche coloro che con tanta cura si occupano della loro salute hanno … Continua a leggere »

condividi su

Ramadan Karim!

In occasione dell’inizio del mese di Ramadan, in questo periodo difficile dovuto al protrasi della pandemia da COVID-19, l’Ufficio Pastorale Migranti di Torino rivolge a tutti gli amici musulmani un augurio di pace. Riprendiamo il messaggio di saluto di Mons. Marco Prastaro, Vescovo di Asti e delegato della Conferenza Episcopale Piemontese per Migrantes: che il Ramadan possa essere spazio di incontro nella fede per le nostre comunità. Cari fratelli … Continua a leggere »

condividi su

Mons. Nosiglia: “Grazie a chi ha ospitato famiglie e migranti senza riparo”. Appello a comunità, persone e istituzioni a rendersi ancora solidali.

Dopo lo sgombero della casa cantoniera di Oulx, Mons. Nosiglia ringrazia pubblicamente coloro che hanno accolto e invita tutti, comunità cristiane, realtà laiche e istituzioni ad azioni urgenti di solidarietà. Pubblichiamo il messaggio di Mons. Cesare Nosiglia, vescovo di Torino e Susa: un appello che non può lasciarci indifferenti.

«Voglio ringraziare, personalmente e pubblicamente, quanti in questi giorni si sono resi disponibili ad accogliere quelle famiglie e persone migranti che si sono trovate senza alcun riparo nei giorni scorsi. In particolare voglio sottolineare il servizio della Croce Rossa, il lavoro di don Luigi Chiampo e delle suore Francescane missionarie di Susa e di tanti volontari. Il loro impegno è diventato un esempio per altri che … Continua a leggere »

condividi su

L’Arcivescovo in visita pastorale presso le Cappellanie Etniche

L'incontro del 19 febbraio 2021 con "la Chiesa torinese del futuro"

La visita di mons. Cesare Nosiglia si inserisce nell’animazione pastorale voluta dall’Arcivescovo sul tema “Chiesa in uscita” in preparazione all’assemblea pastorale diocesana prevista nei prossimi mesi. Dopo l’introduzione dell’Arcivescovo, abbiamo ascoltato con attenzione la lettura dell’episodio dei discepoli di Emmaus, brano biblico scelto per accompagnare la riflessione sull’esperienza delle comunità cristiane durante il periodo di chiusura. Come la passione e la morte hanno suscitato interrogativi … Continua a leggere »

condividi su

L’Arcivescovo in visita al Distretto Sociale Barolo

Martedì 16 febbraio 2021 per l’avvio del “Polo alimentare” a favore delle famiglie in difficoltà

Federica Bello, 21 febbraio 2021, Torino –  Ora è anche un «Polo Alimentare». Lo spirito di rete, innovazione e promozione che caratterizza il Distretto Sociale Barolo di via Cottolengo a Torino ha portato ad avviare nelle scorse settimane un nuovo progetto che permetterà di ottimizzare risorse e far sì che l’aiuto alimentare offerto diventi occasione di vicinanza e stimolo a uscire dall’emarginazione per giovani e famiglie su cui … Continua a leggere »

condividi su

Le biblioteche come case del dialogo interculturale e agenti di sviluppo di comunità

Due incontri il 15 e il 22 febbraio 2021

Mutuando l’esperienza francese di Bibliothèques sans Frontiers, al fine di rispondere ai bisogni informativi, formativi, sociali e culturali dei residenti stranieri, il corso si propone di fornire un percorso di formazione ai bibliotecari del sistema SBAM di Torino organizzato in due incontri. Nel primo appuntamento, saranno alcuni testimoni privilegiati appartenenti alle tre comunità target del progetto (Cina, Marocco, Romania) a fornire elementi socio-economici e culturali per poter conoscere … Continua a leggere »

condividi su

Permessi e titoli di soggiorno validi fino al 30 aprile

In base al Decreto Legge del 14 gennaio 2021, n. 2.

Con il Decreto Legge 2/21, i permessi e i titoli di soggiorno conservano la loro validità fino al 30 aprile 2021. Gazzetta Ufficiale DECRETO-LEGGE 14 gennaio 2021, n. 2. Art. 5. Proroga di termini in materia di permessi e titoli di soggiorno 1. All’articolo 3 -bis , comma 3, del decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125, convertito con modificazioni dalla legge 27 novembre 2020, n. 159, … Continua a leggere »

condividi su

Diritto di asilo: un percorso di umanità.

Al via un ciclo di incontri web

Vie di fuga ci segnala che il 20 gennaio si aprirà il ciclo di seminari web “Diritto di asilo: un percorso di umanità” organizzato dalla Fondazione Migrantes, dal Forum per cambiare l’ordine delle cose, da Europasilo e da Escapes Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate. Il primo incontro, che si terrà il 20 gennaio 2021 alle ore 18, verterà sull’Europa e la pavida solidarietà delle istituzioni … Continua a leggere »

condividi su

Celebrazioni natalizie

orari delle celebrazioni presso le cappellanie etniche

CAPPELLANIA LATINOAMERICANA Chiesa dell’Immacolata Concezione, via Nizza 47. NOVENA: dal 16 al 24 dicembre ore 19.00 NATALE: 24 dicembre ore 19.30; 25 dicembre ore 11.00 Santa Messa CAPODANNO: 31 dicembre ore 19.30; 1 gennaio ore 11.00 Santa Messa Messa festiva: ore 11:00 Responsabile: Padre Noé Antonio Romero Coreas E-mail: a_rome20@hotmail.com Telefono: 353 373 9599 CAPPELLANIA ROMENA Chiesa Madonna del Carmine, via Del Carmine n. 3 NOVENA: dal 16 al … Continua a leggere »

condividi su

Presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo

Dopo la presentazione nazionale del Rapporto, giovedì 10 dicembre a partire dalle ore 10.00, offriremo uno sguardo d’approfondimento sulla realtà del Piemonte e della Valle d’Aosta. Presenterà la dottoressa Delfina Licata, curatrice del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes Interverranno anche: Alessandro Celi, della Fondation Émile Chanoux, Institut d’étudesfédéralistes et régionalistes di Aosta Renata Allio, dell’Università degli Studi di Torino Entrambi hanno contribuito alla stesura del Rapporto Italiani nel Mondo … Continua a leggere »

condividi su